Impianto di riciclaggio motori auto
Impianti di riciclaggio
motori auto
I nostri impianti per il trattamento dei motori auto garantiscono un processo di riciclo efficiente e interamente in linea. Attraverso tecnologie di triturazione e macinazione, unite a sistemi avanzati di separazione, è possibile ottenere output di alta qualità e massimizzare il recupero dei metalli.
I punti di forza
Sistemi modulari
Le tecnologie di trattamento consentono di ottenere la pezzatura e il grado di selezione più adatti alle esigenze aziendali. Un ampio range di accessori di separazione può essere integrato in qualsiasi momento, così da massimizzare la valorizzazione delle materie prime seconde.
Trattamento meccanico
Nelle soluzioni Panizzolo vengono applicati solo cicli di trattamento meccanici e in linea, ottimizzando il processo in termini di semplicità, costi e risultati produttivi.
Bassi costi di gestione
Forniti chiavi in mano, gli impianti Panizzolo garantiscono costi operativi inferiori alla media di mercato, aumentando la produttività e migliorando la redditività complessiva.
Gestione centralizzata
Il software Panizzolo garantisce il controllo centralizzato di tutte le tecnologie dell’impianto. Monitora e regola automaticamente i parametri di processo, offrendo agli operatori un’interfaccia touchscreen semplice e immediata.
Flessibilità di trattamento
Grazie a specifici elementi brevettati, i macchinari permettono di variare tipologia e dimensione del materiale in ingresso, a seconda del rottame e delle esigenze del cliente.

Il ciclo di macinazione
Gli impianti Panizzolo per la macinazione dei motori auto vengono progettati in stretta collaborazione con il cliente, così da definire un layout capace di rispondere alle esigenze produttive e qualitative specifiche.
Il processo inizia con la frantumazione e macinazione dei motori bonificati, per poi passare ai cicli di separazione che permettono di valorizzare tutte le frazioni ferrose e non ferrose, separandole da plastiche, gomme e altri inerti.

Vuoi scoprire tutti gli impianti Panizzolo?
Verso il futurodel settore
In un mercato in continuo movimento è bene rimanere sempre aggiornati.
Segui le novità del settore e le rubriche Panizzolo.
Impianto di riciclaggio veicoli fuori uso
Impianti di riciclaggio
per veicoli fuori uso
I nostri impianti per veicoli fuori uso integrano processi di triturazione, macinazione e separazione, fino alla valorizzazione di tutte le frazioni metalliche. Le soluzioni includono anche il trattamento efficiente dell’ASR (Car-Fluff), che viene trasformato in materia prima seconda di qualità.
I punti di forza
Sistemi modulari
Le tecnologie di trattamento consentono di ottenere la pezzatura e il grado di selezione più adatti alle esigenze aziendali. Un ampio range di accessori di separazione può essere integrato in qualsiasi momento, così da massimizzare la valorizzazione delle materie prime seconde.
Trattamento meccanico
Nelle soluzioni Panizzolo vengono applicati solo cicli di trattamento meccanici e in linea, ottimizzando il processo in termini di semplicità, costi e risultati produttivi.
Bassi costi di gestione
Forniti chiavi in mano, gli impianti Panizzolo garantiscono costi operativi inferiori alla media di mercato, aumentando la produttività e migliorando la redditività complessiva.
Gestione centralizzata
Il software Panizzolo garantisce il controllo centralizzato di tutte le tecnologie dell’impianto. Monitora e regola automaticamente i parametri di processo, offrendo agli operatori un’interfaccia touchscreen semplice e immediata.
Flessibilità di trattamento
Grazie a specifici elementi brevettati, i macchinari permettono di variare tipologia e dimensione del materiale in ingresso, a seconda del rottame e delle esigenze del cliente. Gli impianti trattano efficientemente veicoli fuori uso bonificati, pacchi auto, motori auto e ASR.

Il ciclo di macinazione
Per il trattamento redditizio dei veicoli fuori uso, gli impianti Panizzolo sono progettati in modo modulare e adattabile alle diverse esigenze produttive. Il processo inizia con una riduzione volumetrica tramite trituratori industriali, seguita dalla macinazione con mulini a martelli.
A seconda degli obiettivi, il layout può essere completato con un ampio range di accessori per la separazione e la valorizzazione dei metalli ferrosi e non ferrosi, permettendo di ottenere un output di alta qualità.
La raffinazione dell’ASR o Car-Fluff
L’impianto di raffinazione Panizzolo permette di valorizzare i metalli contenuti nell’ASR o Car-Fluff, un composto formato da vetro, fibre, gomma, plastiche e da una notevole percentuale di acciaio, rame e alluminio. Un tempo considerato troppo complesso e usurante da trattare, oggi può essere recuperato in modo efficiente grazie alle nostre tecnologie.
I mulini raffinatori brevettati sono progettati per resistere ad alte percentuali di acciai, plastiche e inerti, recuperando profittevolmente i granuli di rame, ottone e alluminio. I trattamenti, interamente meccanici e in linea, garantiscono output metallici puliti e separati dagli inquinanti, classificabili come materia prima seconda di alta qualità.


Vuoi scoprire tutti gli impianti Panizzolo?
Verso il futurodel settore
In un mercato in continuo movimento è bene rimanere sempre aggiornati.
Segui le novità del settore e le rubriche Panizzolo.
Impianto di riciclaggio pulper da cartiera
Impianti di riciclaggio
per pulper da cartiera
Il pulper da cartiera è un rifiuto complesso, ricco di metalli ma difficile da trattare. I nostri impianti chiavi in mano assicurano un ciclo in linea, un’elevata separazione dei componenti e output di qualità classificabili come materia prima seconda.
I punti di forza
Sistemi modulari
Le tecnologie di trattamento consentono di ottenere la pezzatura e il grado di selezione più adatti alle esigenze aziendali. Un ampio range di accessori di separazione può essere integrato in qualsiasi momento, così da massimizzare la valorizzazione delle materie prime seconde.
Trattamento meccanico
Nelle soluzioni Panizzolo vengono applicati solo cicli di trattamento meccanici e in linea, ottimizzando il processo in termini di semplicità, costi e risultati produttivi.
Bassi costi di gestione
Forniti chiavi in mano, gli impianti Panizzolo garantiscono costi operativi inferiori alla media di mercato, aumentando la produttività e migliorando la redditività complessiva.
Gestione centralizzata
Il software Panizzolo garantisce il controllo centralizzato di tutte le tecnologie dell’impianto. Monitora e regola automaticamente i parametri di processo, offrendo agli operatori un’interfaccia touchscreen semplice e immediata.
Flessibilità di trattamento
Grazie a specifici elementi brevettati, i macchinari permettono di variare tipologia e dimensione del materiale in ingresso, a seconda del rottame e delle esigenze del cliente.

Il ciclo di trattamento
Il layout produttivo viene definito insieme al cliente, così da adattarsi alla tipologia di rifiuto da trattare, alla produttività oraria richiesta e al grado di separazione desiderato.
L’impianto di riciclaggio opera con trattamenti meccanici completamente in linea: il mulino a martelli effettua la macinazione del materiale, mentre appositi sistemi di separazione eseguono la vagliatura delle ceneri e la distinzione dei metalli dagli inerti, garantendo la valorizzazione delle diverse frazioni.

Vuoi scoprire tutti gli impianti Panizzolo?
Verso il futurodel settore
In un mercato in continuo movimento è bene rimanere sempre aggiornati.
Segui le novità del settore e le rubriche Panizzolo.
Impianto di riciclaggio per alluminio
Impianti di riciclaggio
per alluminio
I nostri impianti per il riciclo dell’alluminio sono progettati per garantire massima efficienza e flessibilità. Dalla riduzione volumetrica alla separazione dei metalli, ogni fase del trattamento valorizza i rottami trasformandoli in materia prima secondaria di qualità.
I punti di forza
Sistemi modulari
Le tecnologie di trattamento consentono di ottenere la pezzatura e il grado di selezione più adatti alle esigenze aziendali. Un ampio range di accessori di separazione può essere integrato in qualsiasi momento, così da massimizzare la valorizzazione delle materie prime seconde.
Trattamento meccanico
Nelle soluzioni Panizzolo vengono applicati solo cicli di trattamento meccanici e in linea, ottimizzando il processo in termini di semplicità, costi e risultati produttivi.
Bassi costi di gestione
Forniti chiavi in mano, gli impianti Panizzolo garantiscono costi operativi inferiori alla media di mercato, aumentando la produttività e migliorando la redditività complessiva.
Gestione centralizzata
Il software Panizzolo garantisce il controllo centralizzato di tutte le tecnologie dell’impianto. Monitora e regola automaticamente i parametri di processo, offrendo agli operatori un’interfaccia touchscreen semplice e immediata.
Flessibilità di trattamento
Grazie a specifici elementi brevettati, i macchinari permettono di variare tipologia e dimensione del materiale in ingresso, a seconda del rottame e delle esigenze del cliente. Gli impianti assicurano alte prestazioni nel recupero dell’alluminio da rottami come profilo di serramenti da demolizioni, carter auto, profilo misto e carter misto.

Soluzioni per un alluminio pronto forno
Il layout produttivo viene definito insieme al cliente, a seconda degli obiettivi di trattamento e della tipologia di rottame. È possibile operare fino a cicli End-of-Waste, tramite riduzioni volumetriche con trituratori industriali, macinazioni con mulini a martelli e appositi sistemi di separazione.
Grazie a tecnologie che permettono la separazione delle leghe metalliche di alluminio, l'output può essere venduto direttamente alle fonderie e reintrodotto nel ciclo economico.
Soluzioni per la granulazione dell’alluminio
Il recupero dell’alluminio da rifiuti come alucobond, tubi o tappi di bottiglia richiede spesso l’impiego dell’impianto di raffinazione Panizzolo. Attraverso processi End-of-Waste, il metallo viene granulato e separato dagli inerti, ottenendo un materiale di elevata qualità.
I cicli di trattamento in linea utilizzano mulini raffinatori brevettati e sistemi di separazione che, lavorando in sinergia, garantiscono flessibilità operativa e la massima valorizzazione dei metalli.


Vuoi scoprire tutti gli impianti Panizzolo?
Verso il futurodel settore
In un mercato in continuo movimento è bene rimanere sempre aggiornati.
Segui le novità del settore e le rubriche Panizzolo.
Impianto di riciclaggio per rottami metallici
Impianti di riciclaggio
per rottami metallici
I nostri impianti per il recupero dei rottami metallici leggeri e pesanti garantiscono cicli produttivi completamente meccanici e automatizzati, raggiungendo la totale valorizzazione delle materie prime seconde.
I punti di forza
Sistemi modulari
Le tecnologie di trattamento consentono di ottenere la pezzatura e il grado di selezione più adatti alle esigenze aziendali. Un ampio range di accessori di separazione può essere integrato in qualsiasi momento, così da massimizzare la valorizzazione delle materie prime seconde.
Trattamento meccanico
Nelle soluzioni Panizzolo vengono applicati solo cicli di trattamento meccanici e in linea, ottimizzando il processo in termini di semplicità, costi e risultati produttivi.
Bassi costi di gestione
Forniti chiavi in mano, gli impianti Panizzolo garantiscono costi operativi inferiori alla media di mercato, aumentando la produttività e migliorando la redditività complessiva.
Gestione centralizzata
Il software Panizzolo garantisce il controllo centralizzato di tutte le tecnologie dell’impianto. Monitora e regola automaticamente i parametri di processo, offrendo agli operatori un’interfaccia touchscreen semplice e immediata.
Flessibilità di trattamento
Grazie a specifici elementi brevettati, i macchinari permettono di variare tipologia e dimensione del materiale in ingresso, a seconda del rottame e delle esigenze del cliente.

Il ciclo di trattamento
Il processo di recupero inizia con la definizione del layout produttivo, individuando le tecnologie più idonee a raggiungere gli obiettivi qualitativi e produttivi del cliente.
Il ciclo di trattamento, meccanico e automatizzato, comprende riduzione volumetrica, macinazione e sistemi di separazione dei metalli e degli inerti. L’output magnetico fornisce un proler ferroso ad alta densità, conforme agli standard richiesti dalle fonderie.
L’impianto assicura flessibilità operativa, affidabilità anche nei trattamenti più gravosi e bassi costi energetici in rapporto alla capacità produttiva. A seconda degli accessori integrati, è possibile completare il ciclo di recupero ottenendo un output di alta qualità, tra cui alluminio, ottone, rame e acciaio.

Vuoi scoprire tutti gli impianti Panizzolo?
Verso il futurodel settore
In un mercato in continuo movimento è bene rimanere sempre aggiornati.
Segui le novità del settore e le rubriche Panizzolo.
Impianto di riciclaggio metalli misti
Impianti di riciclaggio
per metalli misti
I nostri impianti per il trattamento dei metalli misti gestiscono efficacemente flussi eterogenei e complessi. Ogni componente è ottimizzato per garantire alte rese, qualità dell’output e affidabilità nel tempo.
I punti di forza
Sistemi modulari
Le tecnologie di trattamento consentono di ottenere la pezzatura e il grado di selezione più adatti alle esigenze aziendali. Un ampio range di accessori di separazione può essere integrato in qualsiasi momento, così da massimizzare la valorizzazione delle materie prime seconde.
Trattamento meccanico
Nelle soluzioni Panizzolo vengono applicati solo cicli di trattamento meccanici e in linea, ottimizzando il processo in termini di semplicità, costi e risultati produttivi.
Bassi costi di gestione
Forniti chiavi in mano, gli impianti Panizzolo garantiscono costi operativi inferiori alla media di mercato, aumentando la produttività e migliorando la redditività complessiva.
Gestione centralizzata
Il software Panizzolo garantisce il controllo centralizzato di tutte le tecnologie dell’impianto. Monitora e regola automaticamente i parametri di processo, offrendo agli operatori un’interfaccia touchscreen semplice e immediata.
Flessibilità di trattamento
Grazie a specifici elementi brevettati, i macchinari permettono di variare tipologia e dimensione del materiale in ingresso, a seconda del rottame e delle esigenze del cliente. Gli impianti assicurano alte prestazioni nei trattamenti su raccolta mista con materiali come: alluminio con parti di ferro, motori elettrici, quadri elettrici con cablaggio, componenti elettrici misti da RAEE e altro ancora.

Il ciclo di macinazione
Ogni impianto viene progettato in base alle esigenze specifiche del cliente: dalla tipologia di metallo misto da trattare alla produttività oraria desiderata, fino al grado di separazione richiesto. Le nostre soluzioni modulari si adattano facilmente a diversi contesti operativi, garantendo efficienza e flessibilità.
Il processo di trattamento prevede una combinazione di triturazione e macinazione, realizzata tramite trituratori industriali e mulini a martelli Panizzolo. Questa fase consente di liberare i metalli dalle componenti inerti, rendendo possibile una separazione accurata e la successiva valorizzazione delle frazioni recuperate.
Il ciclo di raffinazione
Il fluff misto non ferroso in uscita dal ciclo di trattamento primario può essere avviato a trattamento End-of-Waste tramite l’impianto di raffinazione Panizzolo.
Grazie a tecnologie meccaniche brevettate, come i mulini raffinatori, e a specifici sistemi di separazione, l’impianto è in grado di trattare materiali usuranti contenenti acciai e inerti, valorizzando al massimo granuli di rame, alluminio e ottone. Il risultato è un output privo di impurità, pronto per essere reintrodotto come materia prima seconda nel ciclo produttivo.


Vuoi scoprire tutti gli impianti Panizzolo?
Verso il futurodel settore
In un mercato in continuo movimento è bene rimanere sempre aggiornati.
Segui le novità del settore e le rubriche Panizzolo.
Impianto di riciclaggio per ceneri e scorie
Impianti di riciclaggio
per ceneri e scorie
Le nostre soluzioni assicurano un trattamento ottimale di ceneri e scorie: i processi in linea massimizzano il recupero di rame, ottone, ferro e alluminio e mantengono elevata efficienza e continuità operativa nel tempo.
I punti di forza
Sistemi modulari
Le tecnologie di trattamento consentono di ottenere la pezzatura e il grado di selezione più adatti alle esigenze aziendali. Un ampio range di accessori di separazione può essere integrato in qualsiasi momento, così da massimizzare la valorizzazione delle materie prime seconde. Le soluzioni consentono di limitare eventuali inefficienze produttive dovute da inerti usuranti, mentre i sistemi di aspirazione e coibentazione permettono il totale abbattimento delle polveri.
Trattamento meccanico
Nelle soluzioni Panizzolo vengono applicati solo cicli di trattamento meccanici e in linea, ottimizzando il processo in termini di semplicità, costi e risultati produttivi.
Bassi costi di gestione
Forniti chiavi in mano, gli impianti Panizzolo garantiscono costi operativi inferiori alla media di mercato, aumentando la produttività e migliorando la redditività complessiva.
Gestione centralizzata
Il software Panizzolo garantisce il controllo centralizzato di tutte le tecnologie dell’impianto. Monitora e regola automaticamente i parametri di processo, offrendo agli operatori un’interfaccia touchscreen semplice e immediata.
Flessibilità di trattamento
Grazie a specifici elementi brevettati, i macchinari permettono di variare tipologia e dimensione del materiale in ingresso, a seconda del rottame e delle esigenze del cliente. Gli impianti permettono di trattare le scorie da inceneritori, recuperando ottimamente il valore dei metalli e separando ceneri, polveri e residui di combusto.

Il ciclo di macinazione
Definiamo il layout produttivo insieme al cliente, adattandolo alla tipologia di rifiuto da trattare, alla produttività richiesta e al grado di separazione desiderato.
L’impianto di riciclaggio utilizza trattamenti meccanici completamente in linea: i mulini a martelli effettuano la macinazione del materiale, mentre i sistemi di separazione dedicati garantiscono una vagliatura accurata delle ceneri e la distinzione dei metalli dalle frazioni inerti.
Soluzioni per la granulazione del combusto
Per recuperare l’alluminio contenuto in determinati rifiuti combusti, l’impianto di raffinazione Panizzolo esegue cicli End-of-Waste con granulazione del metallo e separazione degli inerti.
Grazie ai mulini raffinatori brevettati e ai sistemi di separazione dedicati, è possibile trattare diverse tipologie di rifiuto e ottenere un output privo di impurità, classificabile come materia prima seconda.


Vuoi scoprire tutti gli impianti Panizzolo?
Verso il futurodel settore
In un mercato in continuo movimento è bene rimanere sempre aggiornati.
Segui le novità del settore e le rubriche Panizzolo.
Impianto di riciclaggio per barattolame
Impianti di riciclaggio
per barattolame
Progettiamo impianti avanzati per il riciclo del barattolame, pensati per offrire elevate prestazioni con costi operativi ridotti. Ogni fase del processo è ottimizzata per massimizzare il recupero dei metalli e garantire un output conforme agli standard richiesti dalle fonderie.
I punti di forza
Sistemi modulari
Le tecnologie di trattamento consentono di ottenere la pezzatura e il grado di selezione più adatti alle esigenze aziendali.
Trattamento meccanico
Nelle soluzioni Panizzolo vengono applicati solo cicli di trattamento meccanici e in linea, ottimizzando il processo in termini di semplicità, costi e risultati produttivi.
Bassi costi di gestione
Forniti chiavi in mano, gli impianti Panizzolo garantiscono costi operativi inferiori alla media di mercato, aumentando la produttività e migliorando la redditività complessiva.
Gestione centralizzata
Il software Panizzolo garantisce il controllo centralizzato di tutte le tecnologie dell’impianto. Monitora e regola automaticamente i parametri di processo, offrendo agli operatori un’interfaccia touchscreen semplice e immediata.
Flessibilità di trattamento
Grazie a specifici elementi brevettati, i macchinari permettono di variare tipologia e dimensione del materiale in ingresso, a seconda del rottame e delle esigenze del cliente. Le tipologie di rifiuto in entrata possono essere: barattolame metallico misto o ferroso, barattolame proveniente da raccolta solida urbana o industriale, barattolame di alluminio, barattolame imballato o pressato e altro ancora.

Il ciclo di trattamento
A seguito della definizione del layout produttivo, l’impianto comprende step di triturazione, macinazione e selezione che variano a seconda della tipologia di rifiuto in ingresso e delle esigenze produttive e qualitative del cliente.
La macinazione avviene tramite i mulini a martelli, che consentono l’efficiente appallottolamento del proler ferroso. Le tecnologie Panizzolo assicurano eccellenti prestazioni anche in presenza di alte percentuali di inerti come nylon, plastiche, vetro e carta.
Dopo una prima selezione magnetica, gli output vengono convogliati ai sistemi di separazione, progettati per massimizzare il recupero di tutti i metalli come ferro, alluminio, ottone e acciaio. A seconda degli accessori integrati, le aziende possono concludere il ciclo di recupero, ottenendo una materia prima seconda di alta qualità.

Vuoi scoprire tutti gli impianti Panizzolo?
Verso il futurodel settore
In un mercato in continuo movimento è bene rimanere sempre aggiornati.
Segui le novità del settore e le rubriche Panizzolo.
Impianto di trattamento RSU
Impianti di
trattamento RSU
Per un recupero semplice e redditizio dei rifiuti da raccolta solida urbana, progettiamo impianti chiavi in mano che garantiscono un output proler ferroso di qualità superiore, pronto per la vendita diretta in fonderia.
I punti di forza
Sistemi modulari
Le tecnologie di trattamento consentono di ottenere la pezzatura e il grado di selezione più adatti alle esigenze aziendali. Un ampio range di accessori di separazione può essere integrato in qualsiasi momento, così da massimizzare la valorizzazione delle materie prime seconde.
Trattamento meccanico
Nelle soluzioni Panizzolo vengono applicati solo cicli di trattamento meccanici e in linea, ottimizzando il processo in termini di semplicità, costi e risultati produttivi.
Bassi costi di gestione
Forniti chiavi in mano, gli impianti Panizzolo garantiscono costi operativi inferiori alla media di mercato, aumentando la produttività e migliorando la redditività complessiva.
Gestione centralizzata
Il software Panizzolo garantisce il controllo centralizzato di tutte le tecnologie dell’impianto. Monitora e regola automaticamente i parametri di processo, offrendo agli operatori un’interfaccia touchscreen semplice e immediata.
Flessibilità di trattamento
Grazie a specifici elementi brevettati, i macchinari permettono di variare tipologia e dimensione del materiale in ingresso, a seconda del rottame e delle esigenze del cliente. Il ciclo di trattamento può separare rifiuti da raccolta solida urbana aventi plastica, nylon, tessuti, legno fino al 65% del loro peso, garantendo l’ottimale recupero di proler ferroso, alluminio e altri metalli.

Il ciclo di trattamento
Il layout produttivo viene definito insieme al cliente, così da adattarsi alla tipologia di RSU da trattare e agli obiettivi produttivi e qualitativi richiesti.
A seconda delle esigenze, l’impianto può prevedere un primo step di riduzione volumetrica tramite trituratori o apritori, seguito dalla macinazione con i mulini a martelli Panizzolo. Il ciclo si completa con la valorizzazione dei metalli e la loro separazione dagli inerti.

Vuoi scoprire tutti gli impianti Panizzolo?
Verso il futurodel settore
In un mercato in continuo movimento è bene rimanere sempre aggiornati.
Segui le novità del settore e le rubriche Panizzolo.
























