Impianti di riciclaggioper barattolame
Progettiamo impianti avanzati per il riciclo del barattolame, pensati per offrire elevate prestazioni con costi operativi ridotti. Ogni fase del processo è ottimizzata per massimizzare il recupero dei metalli e garantire un output conforme agli standard richiesti dalle fonderie.
I punti di forza
Sistemi modulari
Le tecnologie di trattamento consentono di ottenere la pezzatura e il grado di selezione più adatti alle esigenze aziendali.
Trattamento meccanico
Nelle soluzioni Panizzolo vengono applicati solo cicli di trattamento meccanici e in linea, ottimizzando il processo in termini di semplicità, costi e risultati produttivi.
Bassi costi di gestione
Forniti chiavi in mano, gli impianti Panizzolo garantiscono costi operativi inferiori alla media di mercato, aumentando la produttività e migliorando la redditività complessiva.
Gestione centralizzata
Il software Panizzolo garantisce il controllo centralizzato di tutte le tecnologie dell’impianto. Monitora e regola automaticamente i parametri di processo, offrendo agli operatori un’interfaccia touchscreen semplice e immediata.
Flessibilità di trattamento
Grazie a specifici elementi brevettati, i macchinari permettono di variare tipologia e dimensione del materiale in ingresso, a seconda del rottame e delle esigenze del cliente. Le tipologie di rifiuto in entrata possono essere: barattolame metallico misto o ferroso, barattolame proveniente da raccolta solida urbana o industriale, barattolame di alluminio, barattolame imballato o pressato e altro ancora.

Il ciclo di trattamento
A seguito della definizione del layout produttivo, l’impianto comprende step di triturazione, macinazione e selezione che variano a seconda della tipologia di rifiuto in ingresso e delle esigenze produttive e qualitative del cliente. La macinazione avviene tramite i mulini a martelli, che consentono l’efficiente appallottolamento del proler ferroso. Le tecnologie Panizzolo assicurano eccellenti prestazioni anche in presenza di alte percentuali di inerti come nylon, plastiche, vetro e carta. Dopo una prima selezione magnetica, gli output vengono convogliati ai sistemi di separazione, progettati per massimizzare il recupero di tutti i metalli come ferro, alluminio, ottone e acciaio. A seconda degli accessori integrati, le aziende possono concludere il ciclo di recupero, ottenendo una materia prima seconda di alta qualità.

Vuoi scoprire tutti gli impianti Panizzolo?
Verso il futurodel settore
In un mercato in continuo movimento è bene rimanere sempre aggiornati.
Segui le novità del settore e le rubriche Panizzolo.